Area D – Supporto alle scuole autonome
Il personale docente, distaccato presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo ai sensi del comma 65 dell’art. 1 delle Legge 107/2015, si occupa, a supporto delle istituzioni scolastiche autonome, di vari settori specifici afferenti a macro ambiti operativi di progetto, così come definiti dalla Direzione generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
I docenti dell’area D gestiscono e offrono supporto alle istituzioni scolastiche per la progettazione e innovazione della offerta formativa, per lo sviluppo di reti di scuole, in ordine a progetti di valore nazionale, a progetti, iniziative, convenzioni di particolare rilevanza didattica e culturale espresso da reti di scuole, a carattere anche regionale e nazionale, in stretta raccordo e interazione con il territorio di Bergamo e provincia ed in collegamento con i vari Uffici della Direzione generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Docenti
- Fortura Di Meo
035-284-220
ufficioinclusione.bg@istruzione.it
-
-
- Promozione di azioni finalizzate all’inclusione scolastica anche con particolare riferimento all’inclusione di alunni con disabilità, con DSA e altre tipologie di bisogni educativi e formativi
- Supporto alla Scuola Polo per l’Inclusione, ai CTI e al CTS
- Rapporti con Enti, Associazioni del territorio e Istituzioni
- Assegnazione risorse per il sostegno didattico alle scuole statali
- Rilevazione degli alunni con disabilità delle scuole paritarie
- Promozione di progetti e iniziative per alunni con disabilità relativamente alle attività motorie e allo sport
-
- Emanuela Facheris
tel. 035-284-251
emanuela.facheris@posta.istruzione.it-
- Piano Nazionale Scuola Digitale
- Didattica digitale: referente territoriale PNRR
- Piano di Ambito
- CLIL
- Internazionalizzazione
- Supporto alle azioni di formazione del personale della scuola prevista da Piani nazionali specifici;
- Supporto alle scuole per Bergamo Brescia 2023
- Esami di stato del II ciclo
-
- Ilenia Fontana
tel. 035-284-223
uff.promozionesalute@istruzione.it-
- Azioni per la promozione e la valorizzazione della cultura umanistica
- Promozione di progetti e iniziative rivolti a favorire il benessere e sani stili di vita
- Promozione di progetti e iniziative di prevenzione alle dipendenze
- Scuole in ospedale
- Istruzione domiciliare/parentale
- Promozione dell’educazione alla legalità
- Rapporti con Enti, Associazioni del territorio e Istituzioni
- Attività di contrasto al bullismo e al cyberbullismo
- Attività legate al mondo del volontariato e dell’associazionismo
- Coordinamento attività afferenti all’Educazione civica
- Referente territoriale consulta degli studenti
- Esami di stato I ciclo
-
- Longaretti Barbara
tel. 035-284-335
barbara.longaretti@posta.istruzione.it
-
-
- Collaborazione alle azioni di realizzazione del sistema integrato 0-6
- Piano di Ambito
- CLIL
- Internazionalizzazione
- Supporto alla rete “Centri di Promozione alla protezione civile”
- Supporto alle azioni di formazione del personale della scuola prevista da Piani nazionali specifici:
- Promozione alla lettura e alle iniziative culturali
- Supporto alle scuole per Bergamo Brescia 2023
- Esami di stato del II ciclo
-
-
- Gisella Persico
tel. 035-284-228
ufficioscuolalavoro.bg@istruzione.it
-
-
- Orientamento: referente territoriale PNRR
- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
- Ordinamenti I e II ciclo di istruzione, inclusi IN (Indicazioni Nazionali) e IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
- Apprendistato
- ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- Formazione docenti neoassunti
- Educazione Finanziaria
- Cultura della sicurezza nelle scuole
- Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e INVALSI
- Esami stato I ciclo
-
- Katia Piccinini
tel. 035-284-211
uff.stranieriecpia@istruzione.it
-
-
- Dispersione: referente territoriale PNRR
- promozione e coordinamento di strategie per l’intercultura, l’accoglienza e l’inclusione degli studenti stranieri
- CPIA e istruzione degli adulti
- rapporti con la Prefettura e certificazioni CILS
- promozione delle pari opportunità e attività di contrasto alla violenza di genere
- coordinamento delle scuole SMIM e promozione dell’educazione musicale
- promozione delle iniziative artistiche e rapporti con gli enti le istituzioni di ambito
-